Canali Minisiti ECM

Parkinson, responsabili sono aggregati proteici

Neurologia Redazione DottNet | 17/12/2017 18:30

Studio coordinato dall'università di Firenze. Test su pazienti Usa

Sarebbero dei piccoli aggregati proteici i responsabili del morbo di Parkinson: l'analisi strutturale di queste molecole (oligomeri di a-sinucleina) e la loro azione sabotatrice ai danni del sistema nervoso è stata svelata da un team di ricerca internazionale del quale fa parte il gruppo fiorentino di Fabrizio Chiti, docente di Biochimica, in un articolo della rivista 'Science' dal titolo "Structural basis of membrane disruption and cellular toxicity by a-synuclein oligomers". E' quanto riporta l'università di Firenze con un articolo su Unifi Magazine, la rivista on line dell'ateneo.    I test di tossicità che hanno svelato i meccanismi molecolari alla base della malattia, si legge, sono stati eseguiti in particolare dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "Mario Serio" dell'Ateneo fiorentino.

Lo studio è coordinato da Alfonso De Simone dell'Imperial College di Londra (Regno Unito), mentre altri contributi sono arrivati dai laboratori presso l'Università di Cambridge (Regno Unito), l'Università di Saragozza (Spagna) e l'Università di Southampton (Regno Unito).    Gli studiosi hanno isolato e stabilizzato due forme di oligomeri di a-sinucleina, una tossica e l'altra innocua, e ne hanno messo in luce la struttura e le modalità di interazione con le membrane biologiche, a livello molecolare, grazie a sofisticate tecniche di risonanza magnetica in soluzione e allo stato solido, oltre ad altri metodi di indagine biofisica. La comprensione dell'aspetto strutturale ha chiarito in che modo gli oligomeri operano attaccando le cellule nervose causandone il danno

pubblicità

fonte: Unifi magazine

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"